Bio-estrattore di sali

Cocoon è l'unico che riporta i tuoi muri

alla loro vera bellezza originale

VoltaCocoon  Commendaesterno Appcocoon5 Pinti1 09


Cocstrappa1

  • -> HOMEPAGE MENU
  • RISANARE COSA?
    • Restauro e archeologia
    • Pietre o mattoni in vista
    • Intonaci perché durino
    • Facciate fronte mare
    • SEMINTERRATO o CANTINA
  • ASSISTENZA
    • CONSULENZA TECNICA
  • ORDINI COCOON
  • ESEMPI LAVORI
    • Restauri
    • Risanamenti architettonici
  • CREDENZIALI
  • **ISTRUZIONI D'USO
  • *LA SCHEDA TECNICA
  • *VOCI DI CAPITOLATO
  • *LA BROCHURE
  • *Misurare i sali

Credenziali bio-estrattore Cocoon

CREDENZIALI BIO-ESTRATTORE DI SALI WESTOX COCOON  08 – 10- 2017

 2008 Sperimentazione Opificio Pietre Dure di Cocoon vs Carta e Seppiolite: Bandini, Fabrizio I dipinti murali della Loggetta dell'Allori a Palazzo Pitti: una sperimentazione per l'estrazione dei sali e per il monitoraggio con dielettrometria a microonde. Opificio delle Pietre Dure, Firenze. N. 20, p. 121-130, ill. Vedi Pubblicazione

 -2017 Tesi Dottorato Ahmed Morsy Hamid Abdelmeguid. Architettura del novecento - effetti dell’ambiente marino e problemi di conservazione. Università La Sapienza, Roma. Supervisore: Prof. Arch. Giovanni Carbonara. Co-Supervisori: Prof.ssa Daniela ESPOSITO, Prof.ssa. Roberta MARIA DAL MAS. Supervisore Esterno: Ing. Edgardo Pinto Guerra

 - 2014 Angela Castiglia. Tesi laurea. Processi estrattivi di sali solubili da malte da intonaco: studio comparativo di diverse formulazioni di impacchi. Un. di Palermo.

 - 2013 Marianna Tesse. Tesi Dottorato. Restauro e recupero dell'anfiteatro romano di Venafro 'Il Verlascio'. Relatore Prof Giovanni Carbonara. Co-Relatore Ing. E Pinto Guerra. Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio. Università La Sapienza, Roma.

- 2011 Dott. Geol. Emanuela N. Croce. Valutazione del quantitativo di sali solubili all'interno di una muratura in laterizio prima e dopo l'applicazione di un impacco risanante.  ENCO Srl, Spresiano (TV. Vedi Relazione

- Attestati delle Soprintendenze ai Beni Architettonici di Siena e di Milano:
Attestato_Soprint_Siena.pdf - Attestato_Soprint_Mi.pdf

- 2009 Irene Franzin La risalita capillare: il fenomeno della cristallizzazione salina a Venezia.  UIA UNIVERSITA' INTERNAZIONALE DELL'ARTE, VENEZIA. Corso di Collaboratore Restauratore dei Beni Culturali. Problemi e proposte di restauro -  Pagine 39-40.  
Trattazione (21 Mbyte)

- 2008  Piero Tiano (Direttore ICVBC-CNR Firenze), Riccardo Cianchetti (architetto, Edilvenezia S.p.a.), Luigi ZENO (ingegnere, Edilvenezia S.p.a.), Greta Schonhaut (Restauratrice, Venezia). Prove di rimozione di sali solubili a mezzo impacchi estrattivi da materiali porosi, VI° Convegno IGIIC Lo stato dell Arte. Rocca Albornoziana, Spoleto.
Vedi Relazione

- 2004  Edgardo Pinto Guerra Il minimo intervento nel restauro.   Le possibilità offerte dal impacco Westox Cocoon per la applicazione del criterio di minimo intervento nella conservazione e nel restauro dei beni storici e architettonici. Convegno ARKOS 2004 Santa Maria della Scala, Siena

- 2003 Vittoria Garibaldi. Soprintendente Beni Architettonici, Umbria.Il restauro degli affreschi di Benozzo Gozzoli nella Cappella di San Girolamo a Montefalco, PG.  Edizioni Quattroemme, Perugia 2003.

- 2002 Ricerca a Ex-Ospedale degli Incurabili, Venezia. Arcadia Ricerche, Parco Scientifico e Tecnologico di Venezia, Marghera in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Architettonici di Venezia. 

- 2002 CSIRO (il CNR Australiano) con Westlegate Pty Prevention of deterioration from  salt contamination in Heritage artefacts in accordance with Burra Charter. Case Study: Elisabeth Farm 1794.

- 2002 Barrie Cooper-Graham and Carol Edds, Reducing deterioration caused by salt contamination in cultural heritage items.
Congresso CICOP H and mH Rodi, Grecia.

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione.

Cliccare su approvo per acconsentire al loro uso. Per saperne di piu'

Approvo

» TORNA ALLA HOME «

Ing. Edgardo Pinto Guerra. Via Bocca la Ciana 2A, 53047 Sarteano (SI)
mail: epg@consultingepg.com - mailpec: edgardo.pintoguerra@ingpec.eu
Ordine degli Ingegneri Provincia di Siena n. A1109
P IVA: 00949 230 528     CF: PNT DRD 38S01 Z336R

Tutti i diritti di riproduzione anche parziale del contenuto di questo sito sono riservati ai sensi delle disposizioni normative italiane e comunitarie (R.D. n. 633/1941, L. 18/08/2000, n. 248 Direttiva UE 9.4.2001). I contenuti del sito hanno finalità informativa ed esemplificativa, ad essi non può attribuirsi significato di obbligazione o garanzia. Chi accede al sito si impegna a verificare qualsiasi dato od informazione mediante contatto off-line prima di farne qualsiasi impiego.

Top
Copyright © Ing. Edgardo Pinto Guerra 2018 All rights reserved.
Custom Design by Youjoomla.com
CREDENZIALI